Il pranzo della domenica

Quando sono a casa, a Catania, una cosa che amo fare è stare con la mia famiglia durante il pranzo della domenica. Raramente mi trovo in Sicilia per il fine settimana ma quando posso cerco di organizzarmi per esserci. Viaggiando mi sono reso conto di quanto questa “tradizione” sia molto Italiana, un’abitudine a cui io personalmente sono molto legato. 

Anche durante i miei viaggi cerco sempre di creare un gruppo con cui pranzare la domenica, devo dire che le cose più buone le ho proprio assaggiate durante questi momenti. Ricordo che a Bali in una domenica di inizi settembre io e Claudio avevamo deciso di andare alle isole Gili. Zaino in spalla ci siamo recati al porto di Padang verso Gili Air, a circa un’ora di navigazione. Non avevamo prenotato nulla e arrivati li ci siamo messi alla ricerca di un posto in cui passare la notte, l’isola era meravigliosa ma era quasi l’ora di pranzo e la fame cominciava a farsi sentire. Avevamo trovato un piccolo ostello ed entrando ho subito percepito un’aria familiare. Alla reception una donna simpatica ci ha consegnato le chiavi della stanza e, senza pensarci, ci ha invitati a pranzare con loro.

E’ una cosa che ricordo ancora con tanta tenerezza. In quel momento ho pensato che, anche se non ero a casa, quello sarebbe stato il mio pranzo della domenica. Lo avrei condiviso con persone che nemmeno conoscevo ma che sorridevano ed erano felici di averci come ospiti. Proprio quel giorno ho assaggiato, per la prima volta, i pepes, involtini di riso con pesce o carne avvolti in foglie di banana e cotti o alla griglia o al vapore. Quel gusto lo ricordo ancora, negli anni ho mangiato qualcosa di simile solo in Madagascar ma quelli erano speciali, erano stati offerti con il cuore, una domenica di settembre. 

Ricordo che quella notte ero euforico, l’isola mi aveva ricaricato e quel pranzo improvvisato mi aveva fatto sentire a “casa” nonostante fossi dall’altra parte del globo. Pensai a tutte le volte che da piccolo correvo ad aprire la porta per far entrare i parenti che venivano a trovarci. Mi venne in mente una storia che mi raccontò mia zia su una certa signora Desi. Era un ricordo sfocato mi aveva detto, ma mi spiegò che ogni domenica Desi andava a casa sua per pranzare con loro. Era vedova e portava abiti scuri ma era una donna buona, mentre mi parlava di lei sembrava commossa. Mi ricordo che mi disse “Ogni volta che veniva a trovarci la domenica era domenica”. Dev’essere quello che succede a me tutte le volte che riesco ad organizzare qualcosa durante il weekend con qualcuno che mi fa stare bene.

Oggi è domenica e sono a Barcellona. Ho letto queste parole su un muro per strada: 

Saluda a toda persona que se cruce por tu camino con una sonrisa en los labios

(Saluta tutti coloro che incrociano il tuo cammino con un sorriso sulle labbra).

Ho deciso di “pranzare” con tutte le persone che incontrerò semplicemente sorridendo. E’ un modo speciale per ricevere tanta energia positiva. 

Buona domenica.

Qui puoi trovare tutti gli articoli della sezione viaggia tanto.

Marco Laudani

Altri Articoli del Blog

Colazione macrobiotica

Colazione macrobiotica

Riprendiamo il nostro percorso macrobiotico parlando del pasto più importante della giornata: la colazione macrobiotica. La colazione può essere l’occasione per mangiare un cereale integrale

Marostica

Marostica

Da anni la prima settimana di settembre il mio lavoro mi porta a Marostica, uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Mi sono innamorato

alzati c'è il sole

Le 7 condizioni della salute

Un file PDF gratuito contenente le 7 condizioni della salute

Restiamo in Contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

SEGUIMI SU INSTAGRAM
@ALZATICEILSOLE