L’importanza del verbo chiedere

Oggi sono stato al mercato della mia città, quando sono a Catania è una tappa fissa per me e ho capito l’importanza del verbo chiedere. L’energia che emana questo posto molto folcloristico e colorato è incredibile. Spesso sottovalutiamo i luoghi in cui viviamo e, senza un preciso motivo, tendiamo a mistificare tutto ciò che non è fisicamente e geograficamente vicino a noi. 

Mi piace sentire l’odore delle spezie, della frutta, del pesce fresco, ascoltare le persone parlare in dialetto, contrattare il prezzo e urlare l’offerta migliore, mi sento sempre un po’ turista in questa città che non sono mai riuscito a vivere al 100%. Adoro scrivere queste parole mentre sono riscaldato da un sole meraviglioso in un parco curato, con la vista sul mare e sulla città, vedere le barche a vela in lontananza e questo odore “caldo” mi fa impazzire, mi ricorda il liceo. A maggio uscivo da scuola, prendevo una boccata d’aria e sorridevo: stava arrivando l’estate, mi bastava quello per essere felice, pensare che mancava solo un mese alla mia libertà. 

Al mercato ho comprato delle fragole. “Vorrei fare una marmellata” ho detto alla signora che me le ha vendute. Era una donna piccola, con un cardigan a pois e dei guanti gialli, un po’ scoloriti dal tempo. Parlava a bassa voce e spesso facevo fatica a sentirla. Mi ha corretto dicendomi che quella di fragole non si chiama marmellata ma confettura. Stupito da questa sua precisazione e, curioso come sempre, ho chiesto spiegazioni. Mi ha domandato se avessi tempo e io ho risposto prontamente di si quindi mi ha fatto sedere su una vecchia sedia rossa, ha urlato qualcosa a suo figlio, credo gli abbia detto di essere in pausa e ha iniziato il suo racconto.

 “Vedi caro”, io l’ho amata perché “caro” è una parola che mi piace tantissimo, “la marmellata si ottiene o dai limoni o dalle arance. Tutte le altre sono confetture”. Ero un po’ perplesso ma ora che eravamo più vicini, nonostante la mascherina, riuscivo a sentirla meglio e mi piaceva il tono della sua voce. “Perchè”? Ho chiesto (l’importanza del verbo chiedere). “Chissa è a storia ca ti cuntu” (questa è la storia che devo raccontarti). 

Cerco di spiegarvela utilizzando le mie parole ma vi assicuro che ascoltarla è stato ipnotico. 

Il termine marmellata, secondo la signora Maria, derivava da mar malade (tradotto dal francese mar malato). Anticamente la marmellata, esclusivamente di agrumi, veniva conservata nelle stive delle navi per garantire il giusto apporto di vitamine a tutti coloro che lavoravano durante il lungo periodo di navigazione. Chiaramente non avendo a disposizione strumenti di conservazione ottimali le marmellate marcivano e finivano per intossicare chiunque le mangiasse. Questi sintomi venivano attribuiti alla “malattia del mare”, mar malade appunto. 

“Ecco perché si chiama marmellata, ed ecco perché tu oggi preparerai una confettura di fragole”. 

Nei miei viaggi mi capita spesso di trovarmi a parlare con persone sconosciute, mi raccontano della loro vita, delle loro esperienze e dei loro sogni e lo faccio anche io, ma a Catania non mi era mai successo. La signora Maria ha dedicato la sua pausa per raccontarmi qualcosa che per lei era importante che io sapessi. Se non le avessi chiesto “Perché” probabilmente non avrei mai saputo questa storia. Ecco perché chiedere è uno dei miei verbi preferiti, anzi credo sia il verbo della vita. Perché senza nulla da chiedere non c’è più nulla da imparare. Oggi ho ricordato l’importanza del verbo chiedere.

Comunque la storia della signora Maria l’ho cercata online. E ho trovato delle versioni diverse. Ma a me piace più la sua. 

Puoi leggere gli articoli della sezione riposa la mente qui per chi non fosse mai stato al mercato di Catania su tripadvisor qualche informazione utile per voi.

Marco Laudani

Altri Articoli del Blog

Colazione macrobiotica

Colazione macrobiotica

Riprendiamo il nostro percorso macrobiotico parlando del pasto più importante della giornata: la colazione macrobiotica. La colazione può essere l’occasione per mangiare un cereale integrale

Marostica

Marostica

Da anni la prima settimana di settembre il mio lavoro mi porta a Marostica, uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Mi sono innamorato

alzati c'è il sole

Le 7 condizioni della salute

Un file PDF gratuito contenente le 7 condizioni della salute

Restiamo in Contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

SEGUIMI SU INSTAGRAM
@ALZATICEILSOLE