Chi mi segue da tempo sa che nel regime alimentare che ho intrapreso il riso integrale è sicuramente un alimento che non può mancare.
Nella macrobiotica (chi si fosse perso l’articolo dedicato può trovarlo qui) i cereali integrali sono fondamentali in quanto sono sia yin (in quanto vegetali) e yang (perchè di forma piccola). Un solo alimento come fonte di equilibrio per il nostro corpo.
Io lo consumo quotidianamente e lo preparo in maniera semplice e veloce. Lavo il riso e lo faccio cuocere in pentola con un pizzico di sale integrale fino a quando tutta l’acqua di cottura non si è asciugata, lo condisco con un po’ di gomasio, fatto da me, e il gioco è fatto.
Il riso integrale è da preferire a quello bianco. Quest’ultimo infatti subisce un processo di raffinazione facendogli perdere numerosi valori nutrizionali. Fibre, lipidi, proteine, vitamine e minerali, infatti, diminuiscono a seguito della raffinazione.
Crema di riso integrale
Assumo riso integrale anche sotto forma di crema di riso. Questa crema ha una potente azione antinfiammatoria (provenendo da un chicco piccolo e concentrato). La ricetta, donatami da una mia amica, è semplice e, anche se è raccomandato prepararla in maniera “artigianale” facendo cuocere il riso a lungo fino ad ottenere una vera e propria crema o macinando i chicchi a mano, io la preparo con il Bimby.
- Frullo 250g il riso integrale per 2 minuti e mezzo velocità turbo e lo metto da parte in un piatto
- Nel boccale metto 1250g di acqua e 10g di sale integrale e attivo a 100 gradi per 6 minuti
- Aggiungo all’acqua la farina di riso integrale ottenuta precedentemente e attivo a 120 gradi per 28 minuti a velocità 2
- Prima di ultimare la cottura aggiungo la scorza di un limone.
La consumo la mattina o la sera se mi sento particolarmente appesantito e se mi trovo fuori casa porto con me la farina, non è difficile recuperare un po’ d’acqua calda e avere un po’ di tempo per mescolare tutto bene. Il risultato sarà più grumoso ma basta sapersi adattare. In Grecia sono riuscito a trovare anche una coppia di Australiani che la mattina consumava solo crema di riso e la cucinavamo insieme la sera prima scambiandoci opinioni e pareri. Il giorno dopo, presto, mangiavamo insieme davanti al mare (ho solo una foto di quel panorama, eccola qui sotto). Li sento ancora, mi inviano sempre ricette nuove e tantissimi video sulla meditazione.
Iniziare la giornata, o terminarla, con alimenti semplici ha reso il mio organismo più “leggero”. Ragionare in termini di yin e yang renderà la vostra alimentazione decisamente più equilibrata. Non sono un medico e sto imparando attraverso i libri, i viaggi che faccio e le testimonianze delle persone che incontro nel mio percorso, a me piace ascoltarle sempre con attenzione e cura. Chiedo loro se posso prendere appunti perché mi piace scrivere le cose a cui tengo particolarmente.
Siate curiosi, scoprirete gusti e alimenti nuovi.
Iniziate dal riso integrale.