La tahin, tesoro culinario d’oriente

C’è una cosa che non può mai mancare sulla mia tavola: la tahin, tesoro culinario d’oriente. 

La tahin è una crema molto diffusa nel vicino oriente, si ottiene dalla cottura e dalla macinazione dei semi di sesamo decorticati. 

Questa crema speciale mantiene giovani, rinforza il cuore e aiuta il sistema immunitario. Giova, inoltre, all’intestino e alla sua regolarità, ha riconosciute proprietà antiossidanti, favorisce il benessere del sistema nervoso e rinvigorisce le difese immunitarie.

Come preparala in casa: 

La tahin si ottiene dalla tostatura dei semi di sesamo che, successivamente, sono ridotti in farina e arricchiti con olio di sesamo (io non lo aggiungo, la preferisco un po’ più densa). 

Prepararla in casa è facile e il procedimento consiste, appunto, nella tostatura dei semi in padella, con fiamma moderata, e nel pestaggio degli stessi semi con mortaio o frullatore.

La ricetta per il Bimby è questa:

1 Mettere nel boccale il sesamo e tostare 10 min a 120° a velocità 7, riunire sul fondo con la spatola. 

2 Polverizzare per 30 secondi a velocità 7, riunire sul fondo con la spatola. Ripetere fino a quando non si otterrà la consistenza desiderata. 

In alternativa puoi comprarla qui, esiste anche una versione con umeboshi e puoi trovarla qui (se non sai cos’è l’umeboshi puoi leggere questo articolo).

Benefici della tahin: 

  • Rafforza il sistema immunitario
  • Contiene un elevato contenuto di calcio, molto importante per la prevenzione dell’osteoporosi
  • Difende dalle infezioni, grazie alla presenza dello zinco
  • La presenza del selenio contrasta l’attività dei radicali liberi prevenendo l’invecchiamento cutaneo
  • Contiene grassi insaturi protettori del sistema circolatorio

Stai iniziando un percorso importante in cui imparerai tantissimi termini e nuovi alimenti da utilizzare all’interno della tua cucina. Non avere paura del cambiamento, potrebbe risiedere lì la tua strada.

Marco Laudani

Altri Articoli del Blog

Colazione macrobiotica

Colazione macrobiotica

Riprendiamo il nostro percorso macrobiotico parlando del pasto più importante della giornata: la colazione macrobiotica. La colazione può essere l’occasione per mangiare un cereale integrale

Marostica

Marostica

Da anni la prima settimana di settembre il mio lavoro mi porta a Marostica, uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Mi sono innamorato

alzati c'è il sole

Le 7 condizioni della salute

Un file PDF gratuito contenente le 7 condizioni della salute

Restiamo in Contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

SEGUIMI SU INSTAGRAM
@ALZATICEILSOLE