Macrobiotica, cos’è?

Secondo il prof. Berrino (non sai chi è? Clicca qui) la macrobiotica ha un impatto positivo sull’intero organismo perché riduce le infiammazioni all’origine di molte malattie, tiene sotto controllo l’innalzamento della glicemia e aiuta a prevenire problemi cardiaci, diabete, demenza senile. Inoltre, essendo un’alimentazione povera di proteine, stimola poco i fattori di crescita, elemento fondamentale per bloccare la proliferazione di cellule tumorali. Molti pensano che la macrobiotica sia una dieta, io invece ho sempre affermato che si tratta di uno stile di vita. Un cambiamento importante per vivere meglio. Stare bene vuole dire soprattutto mangiare bene e grazie ai consigli del prof. Berrino sono riuscito a dare un equilibrio considerevole alla mia alimentazione.

I principi della macrobiotica prevedono un’alimentazione semplice basata su cereali non raffinati, frutta e verdure di stagione e legumi. “Occorre tornare in cucina e preparare cibi semplici, cereali non raffinati, verdure stagionali. Non c’è bisogno di fare la fame. Possiamo anzi gioire della buona tavola, ma occorre rieducare il gusto e le abitudini corrotte dalla pubblicità, senza fretta ma con determinazione”. Queste le parole del prof. Berrino contenute all’interno del libro Il cibo dell’uomo.
Questo testo ha rappresentato una sorta di guida nel mio percorso di cambiamento alimentare. Se vuoi intraprendere questo cammino ti consiglio di leggerlo e di usarlo come manuale. Esistono tanti libri sulla macrobiotica ma molti sono saggi filosofici, letture che io consiglio solo dopo aver compreso le basi e i principi essenziali del tuo nuovo percorso. L’alimentazione macrobiotica segue l’alternanza delle forze vitali Yin e Yang, le energie della terra e del cielo che devono essere in equilibrio per mantenere una buona salute. Lo yin è rappresentato da un triangolo con la punta in basso, lo yang da un triangolo appoggiato su una base.

Stai iniziando un percorso importante in cui imparerai tantissimi termini nuovi e nuovi alimenti da utilizzare all’interno della tua cucina. Se sei curioso seguimi nel prossimo articolo, intanto scarica “le sette condizioni della salute”. Non avere paura del cambiamento, potrebbe risiedere lì la tua strada.

Leggi qui il mio prossimo articolo.

Marco Laudani

Altri Articoli del Blog

Colazione macrobiotica

Colazione macrobiotica

Riprendiamo il nostro percorso macrobiotico parlando del pasto più importante della giornata: la colazione macrobiotica. La colazione può essere l’occasione per mangiare un cereale integrale

Marostica

Marostica

Da anni la prima settimana di settembre il mio lavoro mi porta a Marostica, uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Mi sono innamorato

alzati c'è il sole

Le 7 condizioni della salute

Un file PDF gratuito contenente le 7 condizioni della salute

Restiamo in Contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

SEGUIMI SU INSTAGRAM
@ALZATICEILSOLE