Kuzu umeboshi – io sono partito da qui

Quando ho iniziato il mio percorso macrobiotico la prima “ricetta” che ho imparato è stata quella per preparare il kuzu umeboshi con shoyu e zenzero. Credo sia il rimedio macrobiotico più utilizzato proprio perché i benefici di questa bevanda sono moltissimi. Ecco perché ho deciso di parlarvene da subito! 

Prima di spiegarvi la preparazione vorrei presentarvi i singoli ingredienti: 

  • Il kuzu è un amido estratto dalla radice di una pianta che cresce in montagna tra le rocce, molto forte e vigorosa, capace di sviluppare radici a grandi profondità. Secondo la macrobiotica, questa forza viene trasferita al nostro corpo e in particolare all’intestino. Ha uno spiccato effetto alcalinizzante e disinfiammante. Puoi comprarlo qui.
  • L’umeboshi è una prugna giapponese, fermentata e pressata a lungo, che acquisisce uno straordinario equilibrio yin/yang e numerose proprietà benefiche. L’abbondanza di acido citrico facilita l’assorbimento a livello intestinale di minerali alcalini come ferro, magnesio, calcio e potassio contenuti negli alimenti. Ha effetto antibiotico, antiossidante e disintossicante. Puoi comprarlo qui (io ti consiglio decisamente questo).
  • Lo shoyu è presente nelle nostre cucine più comunemente chiamato salsa di soia (io utilizzo quella biologica, questa).
  • Zenzero, compro sempre quello biologico nel mio negozio di fiducia. 

La preparazione è molto semplice, io lo bevo ogni mattina trenta minuti prima di fare colazione. 

In un pentolino versate la quantità di una tazza d’acqua a temperatura ambiente, aggiungete un cucchiaino di kuzu e fatelo sciogliere completamente, l’acqua diventerà opaca a questo punto aggiungete 3 gocce di shoyu, mezzo cucchiaino di purea di umeboshi e portate ad ebollizione. 

Intanto grattugiate una radice di zenzero per estrarne qualche goccia da aggiungere una volta completata l’ebollizione. 

Il kuzu umeboshi è pronto, io vi consiglio di berlo caldo. 

A cosa serve:

  • Tonifica il corpo e la mucosa del tubo digerente
  • Disinfiamma
  • Alcalinizza
  • Abbassa la febbre
  • Allevia i sintomi del raffreddore
  • Favorisce l’eliminazione del muco
  • Allevia il reflusso
  • Favorisce la digestione

Un altro tassello di questo percorso si è aggiunto alla vostra formazione. Se non hai letto il mio primo articolo sulla cucina macrobiotica puoi farlo qui.

Marco Laudani

Altri Articoli del Blog

Colazione macrobiotica

Colazione macrobiotica

Riprendiamo il nostro percorso macrobiotico parlando del pasto più importante della giornata: la colazione macrobiotica. La colazione può essere l’occasione per mangiare un cereale integrale

Marostica

Marostica

Da anni la prima settimana di settembre il mio lavoro mi porta a Marostica, uno dei complessi medievali più importanti del Veneto. Mi sono innamorato

alzati c'è il sole

Le 7 condizioni della salute

Un file PDF gratuito contenente le 7 condizioni della salute

Restiamo in Contatto

Iscriviti alla newsletter per rimanere aggiornato

SEGUIMI SU INSTAGRAM
@ALZATICEILSOLE